Funzioni e Composizione dell'Ente Bilaterale nel Lavoro Domestico

L'articolo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico definisce la struttura e le funzioni dell'Ente Bilaterale, un organismo composto pariteticamente da rappresentanti delle associazioni dei datori di lavoro (FIDALDO e  DOMINA) e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori (FilcamsCGIL, Fisascat-CISL, UILTuCS e Federcolf).

Le funzioni principali dell'ente includono l'istituzione di un osservatorio per analizzare vari aspetti del settore, come la situazione occupazionale, le retribuzioni, l'applicazione del CCNL e la situazione dei lavoratori immigrati. Inoltre, l'Ente Bilaterale promuove iniziative per la formazione, la qualificazione professionale, la certificazione delle competenze e l'informazione sulla sicurezza sul lavoro, collaborando con le Regioni e altri enti competenti. Queste attività sono volte a migliorare le condizioni di lavoro e la professionalità nel settore domestico.

⚠️

El contenido de esta pagina es una traducción no oficial del "Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico" y por lo tanto no tiene ninguna validez legal.

⚠️

The content of this page is an unofficial translation of the "Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico" and therefore has no legal validity.

CCnl

Art.48 Ente bilaterale Ebincolf

1. L'Ente bilaterale è un organismo paritetico così composto: per il 50% da FIDALDO (attualmente costituita come indicato in epigrafe) e DOMINA, e per l'altro 50%, da FilcamsCGIL, Fisascat-CISL, UILTuCS e Federcolf.

2. L'Ente bilaterale nazionale ha le seguenti funzioni:

a) istituisce l'osservatorio che ha il compito di effettuare analisi e studi, al fine di cogliere gli aspetti peculiari delle diverse realtà presenti nel nostro Paese. A tal fine, l'osservatorio dovrà rilevare:a

- la situazione occupazionale della categoria;

- le retribuzioni medie di fatto;

- il livello di applicazione del CCNL nei territori;

- il grado di uniformità sull'applicazione del CCNL e delle normative di legge ai lavoratori immigrati;

- la situazione previdenziale e assistenziale della categoria;

- i fabbisogni formativi;

- le analisi e le proposte in materia di sicurezza;

b) promuove ai vari livelli iniziative in materia di formazione, qualificazione professionale e certificazione delle competenze, anche in collaborazione con le Regioni e gli altri Enti competenti, nonché di informazione in materia di sicurezza.

Leggi tutto il CCNLLeer todo el CCNLRead the entire CCNL
Funzioni e Composizione dell'Ente Bilaterale nel Lavoro DomesticoMani di Badante e Assistita
FAQ

Risposte a domande comuni

Respuestas a preguntas comunes

Frequently asked questions

Come è composto l'Ente Bilaterale nel settore domestico secondo il CCNL?
Icona Segno Più

L'Ente Bilaterale nel settore domestico è un organismo paritetico composto al 50% da rappresentanti delle associazioni dei datori di lavoro (FIDALDO e DOMINA) e per l'altro 50% da rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori (Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, UILTuCS e Federcolf).

Quali sono le principali funzioni dell'Ente Bilaterale nazionale nel settore domestico?
Icona Segno Più

Le funzioni principali dell'Ente Bilaterale nazionale nel settore domestico includono l'istituzione di un osservatorio per analizzare vari aspetti come la situazione occupazionale, le retribuzioni medie, l'applicazione del CCNL, la condizione dei lavoratori immigrati, la situazione previdenziale e assistenziale, i fabbisogni formativi e le questioni relative alla sicurezza. Inoltre, l'Ente promuove iniziative di formazione, qualificazione professionale, certificazione delle competenze e informazione in materia di sicurezza.

In che modo l'Ente Bilaterale contribuisce alla formazione e alla qualificazione professionale nel settore domestico?
Icona Segno Più

L'Ente Bilaterale contribuisce alla formazione e alla qualificazione professionale nel settore domestico promuovendo iniziative di formazione e qualificazione a vari livelli. Questo include la collaborazione con le Regioni e altri Enti competenti per la certificazione delle competenze dei lavoratori domestici, nonché la promozione di campagne informative in materia di sicurezza sul lavoro.

Conosci quali sono i tuoi diritti e doveri come datore di lavoro domestico

Informati sui tuoi diritti e doveri come datore di lavoro domestico. Visita la nostra pagina dedicata per avere tutte le informazioni necessarie a garantire un rapporto di lavoro equo e rispettoso, assicurando un ambiente di lavoro sereno e produttivo per tutti.

Scopri di più
Diritti e doveri, bilancia del settore domestico

Articoli interessanti dal nostro blog

 Come costruire una relazione duratura con la tua colf: consigli per famiglie e lavoratori
Diritti dei lavoratori domestici

Come costruire una relazione duratura con la tua colf: consigli per famiglie e lavoratori

Come Ottenere il Bonus Baby Sitter da 400 Euro in Lombardia
Amministrativo

Come Ottenere il Bonus Baby Sitter da 400 Euro in Lombardia

Legalità e sicurezza: perché regolarizzare il tuo lavoratore domestico conviene
Legale

Legalità e sicurezza: perché regolarizzare il tuo lavoratore domestico conviene