Diritto
Dovere
Lavoratore
Famiglia

Diritto al contratto di lavoro

Il diritto al contratto di lavoro garantisce che i lavoratori domestici abbiano un accordo formale e scritto che definisca i termini e le condizioni del loro impiego. Contratti chiari prevengono malintesi e proteggono entrambe le parti.

Esempio: Giorgio ha un contratto che specifica il suo stipendio, orari di lavoro, compiti e altre condizioni.

FAQ

Risposte a domande comuni

Perché è importante avere un contratto scritto?
Icona Segno Più

Un contratto scritto definisce chiaramente i termini di lavoro, le mansioni e i diritti, proteggendo entrambe le parti.

Cosa fare se non ho un contratto scritto?
Icona Segno Più

Richiedi al tuo datore di lavoro di formalizzare il rapporto di lavoro per iscritto.

Posso modificare il contratto dopo averlo firmato?
Icona Segno Più

Le modifiche devono essere concordate da entrambe le parti e formalizzate per iscritto.

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Articoli CCNL correlati

Art.44 Interpretazione del Contratto

Icona Segno Più

1. Le controversie individuali e collettive che dovessero insorgere in relazione al rapporto di lavoro, riguardanti l'interpretazione autentica delle norme del presente contratto, possono essere demandate alla Commissione Paritetica Nazionale di cui all'art. 46.

2. La Commissione si pronuncerà entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta.

Approfondisci l'articolo

Art.6 Contratto individuale di lavoro (lettera di assunzione)

Icona Segno Più

1. Tra le parti dovrà essere stipulato un contratto di lavoro (lettera di assunzione), nel quale andranno indicati, oltre ad eventuali clausole specifiche:

a) data dell'inizio del rapporto di lavoro;

b) livello di appartenenza, mansione;

c) durata del periodo di prova;

d) esistenza o meno della convivenza;

e) la residenza del lavoratore, nonché l’eventuale diverso domicilio, valido agli effetti del rapporto di lavoro. Per i rapporti di convivenza, il lavoratore dovrà indicare l’eventuale proprio domicilio diverso da quello della convivenza, a valere in caso di sua assenza da quest’ultimo, ovvero validare a tutti gli effetti lo stesso indirizzo della convivenza, anche in caso di sua assenza purché in costanza di rapporto di lavoro;

f) durata dell'orario di lavoro e sua distribuzione;

g) eventuale tenuta di lavoro, che dovrà essere fornita dal datore di lavoro;

h) per i lavoratori conviventi, la collocazione della mezza giornata di riposo settimanale in aggiunta alla giornata di riposo settimanale spettante alla domenica, ovvero ad altra giornata nel caso di cui all'art. 13, ultimo comma;

i) retribuzione pattuita;

j) luogo di effettuazione della prestazione lavorativa nonché la previsione di eventuali temporanei spostamenti per villeggiatura o per altri motivi familiari (trasferte);

k) periodo concordato di godimento delle ferie annuali;

l) indicazione dell'adeguato spazio dove il lavoratore abbia diritto di riporre e custodire i propri effetti personali;

m) obbligatorietà del versamento dei contributi di assistenza contrattuale, come indicato all’art.53;

n) eventuale presenza di impianti audiovisivi all’interno dell’abitazione;

o) applicazione di tutti gli altri istituti previsti dal presente contratto.

2. La lettera di assunzione, firmata dal lavoratore e dal datore di lavoro, dovrà essere scambiata tra le parti. Le variazioni delle condizioni contrattuali, non meramente occasionali, dovranno essere concordate.

Approfondisci l'articolo

Avvia oggi la tua ricerca e trova colf affidabili

Trova la collaboratrice domestica giusta per le tue necessità e assumila in 2 clic.

Invia la tua richiesta
Baze Frame

Articoli interessanti dal nostro blog

 Come costruire una relazione duratura con la tua colf: consigli per famiglie e lavoratori
Diritti dei lavoratori domestici

Come costruire una relazione duratura con la tua colf: consigli per famiglie e lavoratori

Come Ottenere il Bonus Baby Sitter da 400 Euro in Lombardia
Amministrativo

Come Ottenere il Bonus Baby Sitter da 400 Euro in Lombardia

Legalità e sicurezza: perché regolarizzare il tuo lavoratore domestico conviene
Legale

Legalità e sicurezza: perché regolarizzare il tuo lavoratore domestico conviene

Bonus Natale 2024: Come ottenere i 100€ per colf, badanti e babysitter
Legale

Bonus Natale 2024: Come ottenere i 100€ per colf, badanti e babysitter

Intervistato il CEO di Baze Davide Lauria in Merita Business Podcast
News & Eventi

Intervistato il CEO di Baze Davide Lauria in Merita Business Podcast

Quanto Costa un lavoratore domestico? Guida Completa
Costo Lavoratore Domestico

Quanto Costa un lavoratore domestico? Guida Completa