Dovere alla discrezione
Il dovere alla discrezione implica che il lavoratore domestico mantenga la riservatezza e la confidenzialità su tutte le informazioni personali, familiari e finanziarie del datore di lavoro e dei membri della famiglia. È essenziale per la privacy e la sicurezza.
Esempio: Chiara non discute mai con nessuno degli ospiti che frequentano la casa.

Risposte a domande comuni
Essere discreto implica mantenere la riservatezza su questioni personali e familiari del datore di lavoro, evitando di discutere dettagli privati con altri.
È essenziale essere discreto riguardo agli incontri personali del datore di lavoro, informazioni finanziarie, questioni di salute e qualsiasi altra informazione confidenziale condivisa durante il lavoro domestico.
È importante rifiutarsi gentilmente di condividere informazioni confidenziali e spiegare il proprio impegno per mantenere la riservatezza professionale. In caso di incertezza su cosa condividere, è sempre meglio consultare il datore di lavoro per ottenere indicazioni chiare.
Articoli CCNL correlati
Avvia oggi la tua ricerca e trova colf affidabili
Trova la collaboratrice domestica giusta per le tue necessità e assumila in 2 clic.
Invia la tua richiesta
Articoli interessanti dal nostro blog
