Diritto
Dovere
Lavoratore
Famiglia

Diritto al salario equo e puntuale

Il diritto al salario equo garantisce che i lavoratori domestici ricevano una retribuzione giusta e adeguata per il loro lavoro. È fondamentale che il lavoratore sia pagato secondo le tariffe standard del settore e che i pagamenti siano puntuali.

Esempio: Maria lavora come governante e viene pagata ogni mese il 5. Il datore di lavoro deve assicurarsi che il pagamento sia effettuato senza ritardi.

FAQ

Risposte a domande comuni

Quanto deve essere la mia retribuzione minima?
Icona Segno Più

La retribuzione minima varia in base alla legislazione nazionale e al contratto collettivo applicabile. Leggi l'articolo 34 del CCNL domestico sulle retribuzione e prospetto paga

Cosa devo fare se non ricevo la mia retribuzione puntuale?
Icona Segno Più

Parla prima con il tuo datore di lavoro. Se il problema persiste, puoi rivolgerti a un sindacato o alle autorità del lavoro.

Ho diritto a una retribuzione per gli straordinari?
Icona Segno Più

Sì, la retribuzione per gli straordinari è spesso prevista per legge. Verifica le specifiche condizioni nel tuo contratto di lavoro.

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Articoli CCNL correlati

Art.34 Retribuzione e prospetto paga

Icona Segno Più

1. Il datore di lavoro, contestualmente alla corresponsione periodica della retribuzione, deve predisporre un prospetto paga in duplice copia, una per il lavoratore, firmata dal datore di lavoro, e l'altra per il datore di lavoro, firmata dal lavoratore.

2. La retribuzione del lavoratore è composta dalle seguenti voci:

a) retribuzione minima contrattuale di cui all’art. 35, comprensiva per i livelli D) e D super) di uno specifico elemento denominata indennità di funzione;
b) eventuali scatti di anzianità di cui all'art. 37;
c) eventuale compenso sostitutivo di vitto e alloggio;
d) eventuale superminimo.

3. Sino al compimento del sesto anno di età di ciascun bambino assistito, l’assistente familiare inquadrata nel profilo B Super), lett. b) (baby sitter) avrà diritto a percepire, oltre al minimo retributivo di cui all’art. 35, anche l’indennità mensile di cui alla successiva Tabella H). Tale indennità è assorbibile da eventuali superminimi individuali di miglior favore percepiti dal lavoratore.

4. Al lavoratore inquadrato nel livello C Super) o D Super) addetto all’assistenza di più di una persona non autosufficiente, è altresì dovuta l’indennità mensile nella misura di cui alla Tabella I). Tale indennità è assorbibile da eventuali superminimi individuali di miglior favore percepiti dal lavoratore.

5. Nel prospetto paga dovrà risultare se l'eventuale trattamento retributivo di cui alla lettera d) del comma 2 sia una condizione di miglior favore 'ad personam' non assorbibile; dovranno altresì risultare, oltre alle voci di cui al comma 2, i compensi per le ore straordinarie prestate e per festività nonché le trattenute per oneri previdenziali.

6. Il datore di lavoro deve rilasciare un’attestazione dalla quale risulti l'ammontare complessivo delle somme erogate nell'anno; l’attestazione deve essere rilasciata almeno 30 giorni prima della scadenza dei termini di presentazione della dichiarazione dei redditi, ovvero in occasione della cessazione del rapporto di lavoro.

7. Al lavoratore inquadrato nei livelli B), B super), C super) e D super) in possesso della certificazione di qualità di cui alla norma tecnica UNI 11766:2019 in corso di validità, è dovuta l’indennità mensile di cui alla Tabella L). Tale indennità è assorbibile da eventuali trattamenti retributivi di miglior favore complessivamente percepiti dal lavoratore.

8. Per i lavoratori conviventi inquadrati nel profilo D super) tale indennità è assorbita da quella di funzione di cui alla Tabella A).

Nota a verbale

1. Allo scadere della validità della certificazione di qualità di cui alla norma tecnica UNI 11766:2019 l’indennità di cui alla Tabella L) non sarà più dovuta. Ai fini del diritto a detta indennità, è onere del lavoratore consegnare al datore di lavoro copia della certificazione di qualità, eventualmente anche laddove fosse conseguita in corso di rapporto di lavoro.
2. Tale indennità sarà dovuta decorsi 12 mesi dalla data di decorrenza del presente contratto.

Approfondisci l'articolo

Avvia oggi la tua ricerca e trova colf affidabili

Trova la collaboratrice domestica giusta per le tue necessità e assumila in 2 clic.

Invia la tua richiesta
Baze Frame

Articoli interessanti dal nostro blog

 Come costruire una relazione duratura con la tua colf: consigli per famiglie e lavoratori
Diritti dei lavoratori domestici

Come costruire una relazione duratura con la tua colf: consigli per famiglie e lavoratori

Come Ottenere il Bonus Baby Sitter da 400 Euro in Lombardia
Amministrativo

Come Ottenere il Bonus Baby Sitter da 400 Euro in Lombardia

Legalità e sicurezza: perché regolarizzare il tuo lavoratore domestico conviene
Legale

Legalità e sicurezza: perché regolarizzare il tuo lavoratore domestico conviene

Bonus Natale 2024: Come ottenere i 100€ per colf, badanti e babysitter
Legale

Bonus Natale 2024: Come ottenere i 100€ per colf, badanti e babysitter

Intervistato il CEO di Baze Davide Lauria in Merita Business Podcast
News & Eventi

Intervistato il CEO di Baze Davide Lauria in Merita Business Podcast

Quanto Costa un lavoratore domestico? Guida Completa
Costo Lavoratore Domestico

Quanto Costa un lavoratore domestico? Guida Completa