Diritto
Dovere
Lavoratore
Famiglia

Diritto al termine del contratto

Il datore di lavoro ha il diritto di terminare il contratto con il lavoratore domestico secondo i termini previsti dal contratto stesso e dalle leggi vigenti.

Esempio: Andrea decide di terminare il contratto con la domestica dando il preavviso legale.

FAQ

Risposte a domande comuni

Posso terminare il contratto del lavoratore domestico in qualsiasi momento?
Icona Segno Più

Puoi terminare il contratto del lavoratore in conformità con le leggi vigenti, che possono includere un periodo di preavviso o altre condizioni specifiche.

Quali sono le condizioni per terminare un contratto di lavoro domestico?
Icona Segno Più

Le condizioni possono includere il mancato rispetto delle mansioni, comportamenti inappropriati o altri motivi previsti dalla legge. È importante seguire le procedure legali per la risoluzione del contratto.

Come posso comunicare la terminazione del contratto al lavoratore?
Icona Segno Più

Puoi comunicare la terminazione del contratto in forma scritta, fornendo tutte le informazioni necessarie come il motivo della terminazione e il periodo di preavviso.

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Articoli CCNL correlati

Art.41 Trattamento di fine rapporto (T.F.R.)

Icona Segno Più

1. In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro, il lavoratore ha diritto a un trattamento di fine rapporto (T.F.R.) determinato, a norma della legge 29 maggio 1982, n. 297, sull'ammontare delle retribuzioni percepite nell'anno, comprensive del valore convenzionale di vitto e alloggio: il totale è diviso per 13,5. Le quote annue accantonate sono incrementate a norma dell'art. 1, comma 4, della citata legge, dell'1,5% annuo, mensilmente riproporzionato, e del 75% dell'aumento del costo della vita, accertato dall’ISTAT, con esclusione della quota maturata nell'anno in corso.

2. I datori di lavoro anticiperanno, a richiesta del lavoratore e per non più di una volta all'anno, il T.F.R. nella misura massima del 70% di quanto maturato.

3. L'ammontare del T.F.R. maturato annualmente dal 29 maggio 1982 al 31 dicembre 1989 va riproporzionato in ragione di 20/26 per i lavoratori allora inquadrati nella seconda e terza categoria.

4. Per i periodi di servizio antecedenti il 29 maggio 1982 l’indennità di anzianità è determinata nelle seguenti misure:

A. Per il rapporto di lavoro in regime di convivenza, o di non convivenza con orario settimanale superiore alle 24 ore:

1) per l'anzianità maturata anteriormente al 1° maggio 1958:

a) al personale già considerato impiegato: 15 giorni per anno per ogni anno d'anzianità;
b) al personale già considerato operaio: 8 giorni per ogni anno d'anzianità;

2) per l'anzianità maturata dopo il 1° maggio 1958 e fino al 21 maggio 1974:

a) al personale già considerato impiegato: 1 mese per ogni anno d'anzianità;
b) al personale già considerato operaio: 15 giorni per ogni anno d'anzianità;

3) per l'anzianità maturata dal 22 maggio 1974 al 28 maggio 1982:

a) al personale già considerato impiegato: 1 mese per ogni anno d'anzianità

b) al personale già considerato operaio: 20 giorni per ogni anno d'anzianità.

B. Per il rapporto di lavoro di meno di 24 ore settimanali:

1) per l'anzianità maturata anteriormente al 22 maggio 1974: 8 giorni per ogni anno d'anzianità;

2) per l'anzianità maturata dal 22 maggio 1974 al 31 dicembre 1978: 10 giorni per ogni anno d'anzianità;

3) per l'anzianità maturata dal 1° gennaio 1979 al 31 dicembre 1979: 15 giorni per ogni anno d'anzianità;

4) per l'anzianità maturata dal 1° gennaio 1980 al 29 maggio 1982: 20 giorni per ogni anno d'anzianità. Le indennità, determinate come sopra, sono calcolate sulla base dell'ultima retribuzione e accantonate nel T.F.R.

5. Ai fini del computo di cui al comma 4, il valore della giornata lavorativa si ottiene dividendo per 6 l'importo della retribuzione media settimanale o per 26 l'importo della retribuzione media mensile in atto alla data del 29 maggio 1982. Tali importi devono essere maggiorati del rateo di gratifica natalizia o tredicesima mensilità.

Approfondisci l'articolo

Avvia oggi la tua ricerca e trova colf affidabili

Trova la collaboratrice domestica giusta per le tue necessità e assumila in 2 clic.

Invia la tua richiesta
Baze Frame

Articoli interessanti dal nostro blog

 Come costruire una relazione duratura con la tua colf: consigli per famiglie e lavoratori
Diritti dei lavoratori domestici

Come costruire una relazione duratura con la tua colf: consigli per famiglie e lavoratori

Come Ottenere il Bonus Baby Sitter da 400 Euro in Lombardia
Amministrativo

Come Ottenere il Bonus Baby Sitter da 400 Euro in Lombardia

Legalità e sicurezza: perché regolarizzare il tuo lavoratore domestico conviene
Legale

Legalità e sicurezza: perché regolarizzare il tuo lavoratore domestico conviene

Bonus Natale 2024: Come ottenere i 100€ per colf, badanti e babysitter
Legale

Bonus Natale 2024: Come ottenere i 100€ per colf, badanti e babysitter

Intervistato il CEO di Baze Davide Lauria in Merita Business Podcast
News & Eventi

Intervistato il CEO di Baze Davide Lauria in Merita Business Podcast

Quanto Costa un lavoratore domestico? Guida Completa
Costo Lavoratore Domestico

Quanto Costa un lavoratore domestico? Guida Completa