Regolamentazione del Trattamento di Fine Rapporto (T.F.R.) nel Lavoro Domestico

Secondo il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico specifica le modalità di calcolo e erogazione del Trattamento di Fine Rapporto (T.F.R.) per i lavoratori domestici, in conformità con la legge del 29 maggio 1982, n. 297. Il T.F.R. viene determinato in base all'ammontare delle retribuzioni annuali, incluse le valutazioni convenzionali di vitto e alloggio, e calcolato dividendolo per 13,5. Le quote annuali accumulate sono incrementate annualmente dell'1,5%, aggiustate mensilmente, e del 75% dell'aumento del costo della vita secondo i dati ISTAT, escludendo la quota dell'anno in corso.

Il datore di lavoro può anticipare il T.F.R., su richiesta del lavoratore e una volta all'anno, fino al 70% del totale maturato. Viene anche specificato il metodo di riproporzionamento del T.F.R. maturato dal 1982 al 1989 per i lavoratori di seconda e terza categoria, così come le indennità di anzianità per i periodi di servizio precedenti al 1982, differenziate in base al regime di convivenza e all'orario di lavoro.

Le indennità di anzianità, calcolate sulla base dell'ultima retribuzione, sono integrate nel T.F.R. e il calcolo considera specifici periodi di servizio con modalità di calcolo dettagliate in base all'epoca di maturazione dell'anzianità e al tipo di contratto di lavoro. Queste disposizioni garantiscono ai lavoratori domestici un adeguato riconoscimento economico al termine del rapporto lavorativo, riflettendo il valore del loro contributo e l'impegno nel corso degli anni.

⚠️

El contenido de esta pagina es una traducción no oficial del "Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico" y por lo tanto no tiene ninguna validez legal.

⚠️

The content of this page is an unofficial translation of the "Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico" and therefore has no legal validity.

CCnl

Art.41 Trattamento di fine rapporto (T.F.R.)

1. In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro, il lavoratore ha diritto a un trattamento di fine rapporto (T.F.R.) determinato, a norma della legge 29 maggio 1982, n. 297, sull'ammontare delle retribuzioni percepite nell'anno, comprensive del valore convenzionale di vitto e alloggio: il totale è diviso per 13,5. Le quote annue accantonate sono incrementate a norma dell'art. 1, comma 4, della citata legge, dell'1,5% annuo, mensilmente riproporzionato, e del 75% dell'aumento del costo della vita, accertato dall’ISTAT, con esclusione della quota maturata nell'anno in corso.

2. I datori di lavoro anticiperanno, a richiesta del lavoratore e per non più di una volta all'anno, il T.F.R. nella misura massima del 70% di quanto maturato.

3. L'ammontare del T.F.R. maturato annualmente dal 29 maggio 1982 al 31 dicembre 1989 va riproporzionato in ragione di 20/26 per i lavoratori allora inquadrati nella seconda e terza categoria.

4. Per i periodi di servizio antecedenti il 29 maggio 1982 l’indennità di anzianità è determinata nelle seguenti misure:

A. Per il rapporto di lavoro in regime di convivenza, o di non convivenza con orario settimanale superiore alle 24 ore:

1) per l'anzianità maturata anteriormente al 1° maggio 1958:

a) al personale già considerato impiegato: 15 giorni per anno per ogni anno d'anzianità;
b) al personale già considerato operaio: 8 giorni per ogni anno d'anzianità;

2) per l'anzianità maturata dopo il 1° maggio 1958 e fino al 21 maggio 1974:

a) al personale già considerato impiegato: 1 mese per ogni anno d'anzianità;
b) al personale già considerato operaio: 15 giorni per ogni anno d'anzianità;

3) per l'anzianità maturata dal 22 maggio 1974 al 28 maggio 1982:

a) al personale già considerato impiegato: 1 mese per ogni anno d'anzianità

b) al personale già considerato operaio: 20 giorni per ogni anno d'anzianità.

B. Per il rapporto di lavoro di meno di 24 ore settimanali:

1) per l'anzianità maturata anteriormente al 22 maggio 1974: 8 giorni per ogni anno d'anzianità;

2) per l'anzianità maturata dal 22 maggio 1974 al 31 dicembre 1978: 10 giorni per ogni anno d'anzianità;

3) per l'anzianità maturata dal 1° gennaio 1979 al 31 dicembre 1979: 15 giorni per ogni anno d'anzianità;

4) per l'anzianità maturata dal 1° gennaio 1980 al 29 maggio 1982: 20 giorni per ogni anno d'anzianità. Le indennità, determinate come sopra, sono calcolate sulla base dell'ultima retribuzione e accantonate nel T.F.R.

5. Ai fini del computo di cui al comma 4, il valore della giornata lavorativa si ottiene dividendo per 6 l'importo della retribuzione media settimanale o per 26 l'importo della retribuzione media mensile in atto alla data del 29 maggio 1982. Tali importi devono essere maggiorati del rateo di gratifica natalizia o tredicesima mensilità.

Leggi tutto il CCNLLeer todo el CCNLRead the entire CCNL
Regolamentazione del Trattamento di Fine Rapporto (T.F.R.) nel Lavoro DomesticoMani di Badante e Assistita
FAQ

Risposte a domande comuni

Respuestas a preguntas comunes

Frequently asked questions

Come viene determinato il TFR per i lavoratori domestici?
Icona Segno Più

Il Trattamento di Fine Rapporto per i lavoratori domestici viene determinato secondo la legge 29 maggio 1982, n. 297. Il calcolo si basa sull'ammontare annuale delle retribuzioni percepite dal lavoratore, incluse le parti convenzionali di vitto e alloggio, e il totale viene diviso per 13,5. Le quote annue del TFR sono poi incrementate dell'1,5% annuo più il 75% dell'aumento del costo della vita rilevato dall'ISTAT, escludendo la quota maturata nell'anno in corso.

È possibile per il lavoratore ottenere un anticipo sul TFR?
Icona Segno Più

Sì, i lavoratori domestici possono richiedere un anticipo sul TFR una volta all'anno, e i datori di lavoro sono tenuti ad anticipare fino al 70% dell'ammontare maturato fino a quel momento.

Quali sono le disposizioni per il calcolo del TFR per i periodi di servizio antecedenti al 29 maggio 1982?
Icona Segno Più

Per i periodi di servizio antecedenti al 29 maggio 1982, l'indennità di anzianità è calcolata in modi diversi a seconda del periodo e della categoria di appartenenza del lavoratore (impiegato o operaio, con differenti orari settimanali). Queste indennità variano da 8 a 30 giorni per anno d'anzianità, a seconda del periodo e del tipo di impiego, e sono calcolate sulla base dell'ultima retribuzione e incluse nel TFR.

Conosci quali sono i tuoi diritti e doveri come datore di lavoro domestico

Informati sui tuoi diritti e doveri come datore di lavoro domestico. Visita la nostra pagina dedicata per avere tutte le informazioni necessarie a garantire un rapporto di lavoro equo e rispettoso, assicurando un ambiente di lavoro sereno e produttivo per tutti.

Scopri di più
Diritti e doveri, bilancia del settore domestico

Articoli interessanti dal nostro blog

 Come costruire una relazione duratura con la tua colf: consigli per famiglie e lavoratori
Diritti dei lavoratori domestici

Come costruire una relazione duratura con la tua colf: consigli per famiglie e lavoratori

Come Ottenere il Bonus Baby Sitter da 400 Euro in Lombardia
Amministrativo

Come Ottenere il Bonus Baby Sitter da 400 Euro in Lombardia

Legalità e sicurezza: perché regolarizzare il tuo lavoratore domestico conviene
Legale

Legalità e sicurezza: perché regolarizzare il tuo lavoratore domestico conviene